fbpx

PROGETTARE LA TRAMA

Il primo video corso pratico che ti insegna come strutturare la trama del tuo romanzo o della tua serie letteraria in modo efficace, anche se non hai esperienza

VIDEO CORSO SEGUITO DA +1000 SCRITTORI

Grazie per il tuo prezioso lavoro riguardo la progettazione narrativa. L'anno scorso ho comprato il manuale e quest'anno ho scoperto il video corso. Li utilizzo tutt'ora e sono davvero utilissimi, mi stanno aiutando molto a capire come lavorare sulle mie storie. Dato che ancora non lo avevo mai fatto, ti volevo ringraziare e dirti che seguo con piacere tutto quello che fai. Spero che in futuro ci saranno altri video corsi su ulteriori argomenti. Un saluto.
Silvia Ciompi
Autrice Sperling & Kupfer
Ammetto che sulla mia formazione il metodo di progettazione di Stefania Crepaldi si è rivelato fondamentale.
Achille Maccapani
Autore Fratelli Frilli Editori

Cara scrittrice o caro scrittore,

se non mi conosci, sono Stefania Crepaldi, dirigo l’agenzia editoriale Editor Romanzi, in cui lavoro come editor di narrativa e consulente editoriale. Negli anni ho seguito autori che hanno pubblicato con prestigiose case editrici (tra cui Mondadori, Fanucci, Giunti, Sperling & Kupfer) e autori self che hanno raggiunto importanti traguardi (come il superamento delle mille recensioni positive a romanzo).

Nel settore sono considerata una editor “strutturalista”, cioè una esperta di strutture narrative.

Nel 2020, per dare prova dell’efficacia del mio metodo di progettazione narrativa, ho partecipato sotto pseudonimo al prestigioso Torneo letterario IoScrittore e ho vinto con un romanzo che uscirà nel corso del 2021.

Per trasmetterti tutto il mio sapere in materia di strutturalismo ho deciso di creare il video corso Progettare la Trama.

Progettare, strutturare, la trama di un romanzo è fondamentale, ma non è semplice, anzi è un processo molto insidioso.

Progettare la trama di un romanzo vuol dire capire come costruire la storia in un modo talmente efficace da riuscire a smuovere le corde dell’anima del lettore. Emozionandolo. 

Quindi quando parliamo di creazione della trama, stiamo parlando in realtà di trovare il modo giusto per tenere sempre alta l’attenzione del lettore

Se ambisci a pubblicare con una casa editrice importante o anche se desideri auto-pubblicare il tuo romanzo, sappi che per alcuni generi letterari il principale elemento narrativo su cui l’editore, il valutatore testi e/o i lettori ripongono particolare attenzione è proprio la trama.

Ora voglio svelarti quali sono i tre problemi di trama che trovo con maggior frequenza nei romanzi che valuto o a cui lavoro in privato.

ERRORE N. 1 – LE STORIE CONTENITORE

L’errore più grande che puoi commettere quando scrivi un romanzo è cadere in quella che io definisco la Storia – Contenitore, cioè una storia in cui veicoli tutte le idee che hai in testa, finendo per scrivere dieci romanzi in uno.

La foga di voler mettere nero su bianco una storia ad effetto, spesso fa compiere l’errore più grande: farcire quella storia con troppi ingredienti, che non si abbinano tra di loro.

A molti capita di voler dire tutto al lettore, finendo per dire più del dovuto. E il risultato finale è uno spreco infinito di energie e creatività, oltre a un romanzo senza né capo né coda.

Mettere troppa carne al fuoco spesso è sinonimo di confusione mentale e scarsa propensione narrativa. Un melting pot rischia di confondere il lettore, per cui ricorda: punta alla semplicità!

ERRORE N.2 – SOTTOTRAMA TROPPO INVADENTE

La sottotrama è la trama secondaria di un testo. Quando lavoro con un autore o un’autrice, e insieme sviluppiamo lo schema della trama di un romanzo, mi capita spesso di dedicare alcuni giorni in più alla spiegazione del concetto di sottotrama.

È possibile inserire una o più sottotrame, che possono essere slegate dalla trama principale, oppure possono riguardare i personaggi secondari della storia.

Il problema si presenta quando la sottotrama è decisamente più interessante della trama principale.

Se un personaggio secondario “ruba la scena” al protagonista, significa che lo scrittore ha commesso un errore di valutazione iniziale.

Quando progetti la trama del tuo romanzo, la gerarchia tra trama e sottotrama deve rimanere invariata per tutta la durata della narrazione, altrimenti la storia rischia di essere decisamente molto noiosa.

ERRORE N.3 – IL VIAGGIO DELL’EROE

Terzo e ultimo problema di cui voglio parlarti oggi per darti un assaggio di quello che troverai nel video corso Progettare la Trama.

La struttura di trama più importante e utilizzata nei romanzi, ma possiamo dire nelle storie in generale, è il famoso Viaggio dell’eroe di Chris Vogler. Molto usato soprattutto dalla Disney.

Ma non tutti i romanzi sono idonei a una struttura di trama di questo tipo. Sai che esistono altri modelli di trama?

Inserire in modo forzato un modello di trama può far crollare l’intera narrazione come un castello di carte spinto dal vento.

Magari la tua storia necessita di una trama circolare o magari vuoi sviluppare una serie letteraria quindi bisogna ragionare sull’arco di trasformazione della trama in relazione all’arco di trasformazione dei personaggi trainanti.

Insomma, come vedi ci sono tante casistiche e proprio per aiutarti in modo estremamente pratico e tecnico ho deciso di creare il video corso PROGETTARE LA TRAMA, che ti offre l’opportunità di capire come padroneggiare tutti (ma proprio tutti!) questi modelli narrativi. 

Partiremo dai modelli più noti, come appunto il Viaggio dell’Eroe e la struttura in tre atti, per poi passare a modelli più complessi e poco noti in Italia.

Nelle video lezioni vengono trattati tutti i generi letterari dal rosa al giallo, dal fantasy allo storico.

Il video corso è disponibile On Demand, quindi una volta acquistato potrai rivedere le video lezioni tutte le volte che vorrai.

Sarà come avere una mia consulenza strutturale sempre a portata di click.

Ma non è finita qui!

A tutta questa immensa mole di strumenti pratici (parliamo di oltre 5 ore formative) avrai accesso a ben 9 indispensabili esercizi, che ti permetteranno di mettere subito in pratica le nozioni appena apprese.

Inoltre, sotto ogni video lezione troverai anche un Report riassuntivo scritto (in pdf), che potrai scaricare sul tuo pc e conservare per sempre.

Alla fine del video corso PROGETTARE LA TRAMA avrai un bagaglio di conoscenze e competenze uniche, che potrai utilizzare in tutti i tuoi romanzi. E avrai appreso tanti metodi di progettazione a cui attingere e ispirarti.

Ti garantisco che dopo aver ascoltato con attenzione le video lezioni, svolto gli esercizi e seguito i miei suggerimenti, riuscirai a costruire i muri della tua architettura narrativa con estrema facilità. A questo punto riempire gli spazi con i frutti della tua creatività sarà ancora più divertente e soddisfacente.

Scrivere in modo consapevole è l’unica via per creare storie in grado di emozionare i lettori.

E se deciderai di acquistare il pacchetto avanzato…

Correggerò personalmente i tuoi esercizi e questo ti darà la possibilità di avere con me uno scambio continuo, durante il quale ti aiuterò a progettare la trama del tuo romanzo.

Videocorso fantastico e innovativo. Tecniche consigliatissime e suggerimenti utili per creare una storia di successo. Aspetto i prossimi corsi. (Eleonora Calderaro)

DICONO DEL VIDEO CORSO

Cara Stefania, non ti ringrazierò mai abbastanza per gli insegnamenti che mi stai trasmettendo. Il corso è utilissimo; le tematiche, piuttosto complesse, sono spiegate con chiarezza e semplicità. Il mio giudizio è super positivo.
Irene Zampini
Le videolezioni mi hanno aiutato molto a fare chiarezza sia su come progettare da zero un romanzo che su come direzionare in modo efficace una massa di idee in disordine. Ammetto che molte cose sulla struttura della trama mi erano oscure, motivo per cui il romanzo d’esordio che abbiamo scritto io e Melissa risulta essere semplicistico. Pochi intrecci, semplici e fabula lineare e in perfetto ordine cronologico. Lo sforzo più grande che ci è stato imposto è stato decidere quali indizi mostrare palesemente al lettore per condurlo alla scoperta del colpevole e quali invece accennare appena coperti da un velo dando la possibilità solo ai più attenti di raggiungere la conclusione assieme agli investigatori o anche prima. Devo dire che il corso è servito a mettermi in difficoltà e farmi capire che ci sono cose che ho ignorato e che invece dovrebbero essere inserite per rendere più eccitante e coinvolgente il romanzo. Motivo per cui abbiamo deciso insieme di rivedere completamente la trama del terzo e ultimo volume della nostra trilogia sconvolgendo lo stile narrativo e sperimentando le nuove tecniche apprese.
Alastor Maveric
Scrittore DZ Edizioni
Il corso l’ho reputato utile, molto tecnico e formativo, pieno di contenuti a me completamente nuovi per non dire sconosciuti, ma posso dirlo e confermarlo. Non si tratta di semplice infarinatura ma di basi a cui attingere per la stesura di prossimi lavori. Sono molto felice di aver fatto parte del corso e di aver potuto godere dei tuoi consigli privati su un lavoro ancora in fase di stesura, tutto questo per me è molto nuovo e perde un po’ le dimensioni trasformandosi in un sogno a occhi aperti, dove mi rendo conto di fare cose più grandi di me. Della tua professionalità non ci sono dubbi, e anche della tua grande disponibilità. Per cui ti ringrazio moltissimo.
Nadia Banaudi
Autrice Bookabook
Il modo in cui hai strutturato il corso (video + esercizi + indicazioni e suggerimenti personalizzati di Stefania sugli esercizi fatti) ha dato modo alla mia storia di sbocciare! Ho ricevuto un sacco di input che mi hanno permesso di riflettere su diversi punti chiave per dare spessore all’idea iniziale.
Daniela Spagnuolo
Autrice della serie Sci-Fi Romance "Amore Esistente"
Illuminante! Non avevo idea che ci fossero tanti modi diversi per imbastire una trama. Sicuramente alcuni sono più difficili da mettere in pratica per una come me che è alle prime armi, ma devo dire che tutte le video lezioni sono state davvero molto interessanti.
Sonia Casadio
Il corso ha soddisfatto a pieno le mie aspettative ed ha ampliato le mie conoscenze sulle possibilità narrative. I concetti sono spiegati in maniera semplice e con esempi chiari. Il plus è la possibilità di applicare subito i concetti appresi negli esercizi proposti ed ottenere i preziosi commenti e suggerimenti di Stefania. Questo da un valore al corso ben più alto del prezzo pagato.
Dario Faenza
Questo corso mi ha fatto capire quanto lavoro sia necessario affrontare per dare un'ossatura e un senso di continuità alla mia storia. Ho imparato molte cose nuove, ma soprattutto alcune cose che conoscevo, quelle cose che vedi ma non osservi, quelle cose che volano effimere sotto i tuoi occhi ma non le percepisci. Un ottimo corso che mi ha aperto la mente arricchendo la mia conoscenza.
Alessandro Ferrari

ARGOMENTI DEL VIDEO CORSO

– Cos’è la trama di un romanzo;

– I 4 modelli universali per creare la fabula perfetta;

– Dramma primo Vs. Incidente scatenante;

– Come utilizzare la Struttura classica in tre atti;

– Il Viaggio dell’eroe, errori da evitare e consigli pratici per metterlo in pratico in modo originale.

– Il Metodo della riscrittura e come dare sfogo alla tua creatività in modo ragionato;

– 7 modelli di trama che puoi usare come alternativa al Viaggio dell’eroe, molto usati nella letteratura classica e nei best seller contemporanei.

– Cos’è l’intreccio della trama e come renderlo originale;

– 5 modelli di intreccio pronti all’uso per dare ritmo alla tua storia e tenere sempre alta l’attenzione del lettore.

– 5 tecniche narrativa professionali per movimentare la tua scrittura, creando un vero romanzo “plot driven”.

Con il video corso PROGETTARE LA TRAMA imparerai a:

strutturare la trama del tuo romanzo;

dare ritmo alle singole scene;

tenere sempre alta l’attenzione del lettore, senza annoiarlo mai;

trovare alternative strutturali ai soliti cliché, rendendo originale la tua  narrazione.

creare un vero romanzo cosiddetto plot driven.

HANNO PARLATO DI STEFANIA CREPALDI

Lavorare con Stefania è un investimento che ogni scrittore dovrebbe fare per se stesso. È competente, preparata, veramente bravissima. Vuole solo il meglio per ogni opera!
Nicole Teso
Autrice Newton Compton Editori
La consulenza da parte di Stefania Crepaldi è stata molto utile e stimolante. Per me è stato istruttivo parlare con Stefania, ma soprattutto un piacere.
Katia Ceccarelli
Autrice Edizioni E/O
Progettare una storia non significa cancellare l’ispirazione; significa governarla e darle una struttura. Il metodo della progettazione che mi ha proposto Stefania è un percorso. Ti prende per mano e ti conduce lungo una strada. Non ti impone niente; non ti costringe a far nulla. Semplicemente tira fuori quello che hai già dentro, mettendo ordine a ciò che, benché ti sembrasse una storia già bell’e pronta, era in realtà solo un’accozzaglia di idee, suggestioni e stimoli. Con me ha funzionato.
Salvatore Anfuso
Autore Gruppo Mondadori

APPROFITTA DELL'OFFERTA CHE TI HO RISERVATO

PROGETTARE LA TRAMA

VIDEO CORSO TECNICO
197
79
  • 5 ore di formazione
  • 9 Esercizi pratici
  • 4 Report Riassuntivi
SCONTO 60%

PROGETTARE LA TRAMA (avanzato)

VIDEO CORSO TECNICO + CORREZIONE ESERCIZI
279
  • 5 ore di formazione
  • 9 Esercizi pratici
  • 4 Report Riassuntivi
  • Correzioni private di Stefania Crepaldi

Penso che questo videocorso sia eccezionale! Non avevo mai trovato nulla del genere, così ben strutturato e con i concetti principali spiegati con estrema chiarezza. (Stefania Cherchi)